Cos'è l'osteopatia e quando può essere utile
- osteopatasimonalor
- 30 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
L’osteopatia è una terapia manipolativa olistica non invasiva, complementare alla medicina tradizionale. Attraverso la palpazione l’osteopata individua la disfunzione somatica ovvero una zona di alterata mobilità, consistenza tissutale e aumentata dolorabilità. L’osteopatia ha un approccio causale e non sintomatico: non considera solo la singola parte che presenta il sintomo, ma la totalità del corpo perché spesso la causa di un disturbo non si trova nella zona esatta in cui esso si presenta. La peculiarità del trattamento osteopatico è che non si avvale di strumenti o farmaci ma utilizza solamente l’approccio manuale per la valutazione e il trattamento del paziente. L’obiettivo è riequilibrare le tensioni causate dal sintomo doloroso individuando le aree in disfunzione ripristinando il normale funzionamento dell’organismo. L’osteopatia tratta e previene svariati disturbi; il trattamento si avvale di tecniche delicate e indolori, è quindi indicato per ogni fascia d’età. Riducendo la percezione del dolore il paziente ritrova il benessere nella vita quotidiana.
L’osteopatia tratta principalmente:
- disturbi del sistema muscolo scheletrico come cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori
articolari, colpi di frusta, dolori artritici, dolori artrosici, contratture, problemi posturali ecc…
- disturbi del sistema digestivo come stipsi, sindrome da reflusso esofageo..
- disturbi genito-urinari come dismenorrea, complicazioni post partum, disturbi della
menopausa..
- disturbi neurologici e neurovegetativi come disturbi del sonno, irritabilità, formicolii lungo
gli arti..
Altri disturbi come cefalee, vertigini, problemi di masticazione, problemi di deglutizione, sinusite cronica..
Per quanto riguarda l’età pediatrica l’osteopatia è utile in situazioni di: - plagiocefalia posizionale - difficoltà di suzione - dacriostenosi (prima dell’anno) - reflusso gastro esofageo - stipsi - coliche gassose
I bambini che presentano maggiori disfunzioni sono quelli nati da parto cesareo o da parti non convenzionali (molto lunghi, con complicazioni, oppure molto veloci). Il trattamento del neonato e del bambino utilizza tecniche delicate e assolutamente indolori.

Comentarios